
Oggi vorrei parlavi di questo strumento che trovo molto efficace e che utilizzo spesso con i clienti: il BILANCIO DELLE COMPETENZE.
Andiamo a scoprire insieme di cosa si tratta ..
Il bilancio di competenze è un percorso di consulenza orientativa che consente alla persona di fare il punto su di sè e sulla propria situazione professionale, al fine di progettare un inserimento o reinserimento lavorativo e di sviluppare il proprio potenziale e la propria professionalità ..
Vi illustro e identifico a chiari punti cosa significa fare un bilancio delle competenze:
• Ripercorrere e valorizzare le proprie esperienze professionali e di vita;
• Chiarire ciò che si conosce e che si sa fare (le competenze maturate);
• Chiarire dove (in quale professione) è possibile impiegare le competenze maturate;
Il percorso si struttura in 5 ore dove attraverseremo alcuni passaggi obbligati:
Ogni persona avrà la possibilità di:
• Ricostruire, analizzare e valutare la propria storia formativa e lavorativa oltreché le proprie acquisizioni professionali
• Riconoscere e valorizzare le competenze e le risorse personali consolidate attraverso le esperienze professionali e extra professionali
• Individuare sia i punti di forza del proprio bagaglio di competenze e risorse, sia quegli elementi da potenziare e sviluppare, valutandone la spendibilità e trasferibilità in altri contesti lavorativi;
A onor di sintesi i 'fuochi di analisi'' del bilancio, quindi, si basano su:
• La storia personale, formativa e professionale di ciascuno;
• Riconoscimento/ricostruzione delle competenze e risorse psico-sociali;
• Gli interessi professionali;
• Le rappresentazioni del lavoro, le motivazioni e i valori personali;
• La conoscenza del contesto e delle opportunità (con attenzione ai settori, alle aree professionali e ai ruoli lavorativi di interesse);
• il progetto di sviluppo professionale e il piano di azione;
Ma quali saranno i risultati del bilancio ?
• Il piano professionale (di inserimento, reinserimento o sviluppo professionale ..)
• Il piano di azione per la realizzazione del progetto professionale (obiettivi, azioni, tempi, impegni, risorse, ostacoli da aggirare ..)
• Il portafoglio di competenze (per raccogliere i documenti che descrivono e attestano i percorsi formativi e lavorativi e le competenze maturate)
•Il documento di sintesi (per restituire in forma scritta lo svolgimento e gli esiti del percorso di bilancio).
E' interessante vedere assieme e spiegarvi che tipo di approccio alla persona e' il mio ..
Il mio approccio è empatico attaverso le abilità di counseling accompagnerò le persone in questo viaggio.
Si prevede quindi:
• Personalizzazione del percorso di consulenza
• Attivazione della persona
• Un approccio fondato sull' autovalutazione
• Centralità della relazione tra persona,consulente e Gruppo
• Il confronto nel Gruppo è lo strumento fondamentale ma si utilizzeranno anche griglie e questionari per favorire l'autovalutazione
Alla fine del percorso ogni persona potrà vedere quali sono i propri punti di forza e le eventuali aree di miglioramento; è quindi un momento utile di crescita personale. Quante volte ci capita di fermaci a pensare ai nostri tre saperi? Sapere, saper fare e sopratutto saper esser
Comments